lunedì 20 giugno 2022 / Categories: News Cali di energia, stanchezza e astenia? Come supportare il nostro organismo nel recupero delle riserve energetiche. In alcuni periodi dell’anno o in situazioni particolari, come dopo sforzi fisici dovuti a un’intensa attività lavorativa o sportiva, il nostro organismo è soggetto a condizioni di squilibrio che ne diminuiscono vitalità, forza ed energia. Perché succede e come mantenere adeguati i livelli di nutrienti che supportano l’organismo nelle sue funzioni fisiologiche e nel recupero delle sue riserve energetiche? La sensazione di stanchezza, debolezza o mancata energia che proviamo in alcuni periodi o in particolari situazioni si chiama astenia, un termine derivato dal greco asthenes che vuol dire infatti “privo di forze”. Generalmente questo senso di stanchezza può comportare la diminuzione della capacità fisica e mentale, il facile affatticamento e la ridotta resistenza allo sforzo ed è una condizione che può capitare a tutti di provare nell’arco della propria vita. L’astenia non è una malattia, ma potrebbe essere un potenziale sintomo di numerose patologie o semplicemente di uno stile di vita scorretto o di periodi particolarmente movimentati e stressanti. Nel caso di forme di astenia prolungate è necessario ricorrere al parere medico per analizzare la situazione specifica. Il senso di stanchezza e di debolezza può essere originato da molteplici cause, come ad esempio: lo stato di convalescenza dopo influenze o altre malattie da virus; il cambiamento di stagione, soprattutto il passaggio dall’inverno alla primavera e in questo caso si parla di astenia primaverile; l’eccessiva attività fisica. In questi casi dove la stanchezza è legata in particolare allo sport si parla di “sindrome da over-training”. È una condizione caratterizzata dalla persistente stanchezza e il calo delle prestazioni fisiche, sebbene non ci siano evidenze organiche, ovvero non sussistano altre malattie, gli esami del sangue siano perfette etc. l’eccessiva attività lavorativa. In questo caso si parla invece di “sindrome da burn-out” cioè una forma di esaurimento fisico e/o mentale dovuta specialmente all’eccessiva attività lavorativa o a mansioni professionali particolarmente stressanti e logoranti. Nei periodi in cui capita di accusare la sensazione di stanchezza sopradescritta occorre arricchire la propria dieta con nutrienti che supportano l’organismo nelle sue funzioni fisiologiche e nel recupero delle sue riserve energetiche, come ad esempio: Il Potassio che è un componente importante per le nostre cellule poiché coadiuva la fisiologica funzione muscolare e aiuta a mantenere valori normali di pressione sanguigna; Il Magnesio che è un minerale presente in grande quantità nel nostro organismo che contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell’affatticamento, all’equilibrio elettrolittico, al normale metabolismo energetico, alla funzionalità muscolare, alla sintesi proteica e interviene nel processo di divisione cellulare; La Vitamina C che è una vitamina idrosolubile che protegge le strutture cellulari dallo stress ossidativo e che coadiuva il metabolismo energetico e la riduzione della stanchezza e dell’affaticamento. Contribuisce inoltre al mantenimento della regolare funzione del sistema immunitario durante e dopo uno sforzo fisico intenso, effetto benefico che si ottiene assumendo almeno 200 mg di vitamina in aggiunta all’apporto giornaliero raccomandato; La Carnitina che è un aminoacido che viene sintetizzato nel nostro organismo da fegato e reni a partire dagli aminoacidi Lisina e Metionina e in presenza di Vitamina C e Ferro. FORASTEN Forasten è un integratore alimentare di Magnesio (450 mg), Potassio (450 mg), Vitamina C (400 mg) e L-Carnitina (250 mg) con L-Cistina, Zinco e Coenzima Q10, è utile per colmare le carenze e gli aumentati fabbisogni di tali nutrienti. L’assunzione di minerali in forma di citrato contribuisce all’equilibrio acido-base dell’organismo, che può essere alterato da fattori legati all’età (invecchiamento generale), allo stile di vita (dieta, stress, eccessivo uso di farmaci) o a sforzi muscolari intensi. Si consiglia l’assunzione di 1 busta al giorno, versando il contenuto della busta in almeno 200 ml di acqua. Previous Article Stress Intenso: cos’è lo stress e come riconoscerlo per mantenere il proprio benessere mentale. Next Article Disturbi intestinali durante la stagione estiva: come prevenire? Print 284 Rate this article: 5.0