martedì 26 aprile 2022 / Categories: News Gambe gonfie e pesanti: quali sono le cause e quali i rimedi? Sensazioni di pesantezza, gonfiore, formicolii agli arti inferiori e fragilità capillare sono alcuni dei segnali che possono indicare un malfunzionamento circolatorio (in particolare del microcircolo) e che, se trascurati, con il tempo possono sfociare in disturbi più rilevanti e persistenti. Tali disturbi si presentano per cause diverse e di varia natura, ma sono spesso acuiti da una dieta poco equilibrata e da cattive abitudini nello stile di vita, come l’eccessiva sedentarietà, il sovrappeso e la scarsa attività fisica. Una sana alimentazione, un buono stile di vita associati, se necessario, a un'integrazione dietetica mirata alla salute dei tessuti connettivi e della protezione dei vasi sanguigni, si rivelano elementi importanti per contrastare tali disturbi e supportare la fisiologica funzione del microcircolo. Il sistema circolatorio: perché le gambe si gonfiano? Per comprendere l’origine delle problematiche relative alla microcircolazione bisogna innanzitutto conoscere il sistema circolatorio e i fattori che inficiano sulla buona salute dei vasi sanguigni. Il sistema circolatorio è costituito da arterie e vene. Le arterie sono i vasi che trasportano il sangue dal cuore ai tessuti del corpo, mentre le vene sono i vasi, di diametro inferiore rispetto alle arterie, che costituiscono il microcircolo e che trasportano il sangue “di ritorno” dagli organi e tessuti al cuore. Nella microcircolazione ricoprono un ruolo fondamentale anche i capillari sanguigni: microscopici vasi presenti in grandi quantità in tutto l’organismo che costituiscono la rete di connessione tra la circolazione arteriosa e quella venosa. Sono vasi caratterizzati da pareti sottilissime molto permeabili e sono immersi nel liquido interstiziale che circonda i tessuti. La loro principale funzione è quella di permettere scambi continui tra le sostanze in essi contenuti e il liquido interstiziale in modo da contribuire al rifornimento di sostanze nutritive, all’eliminazione delle scorie e agli scambi respiratori di ossigeno e di anidride carbonica dei tessuti. Disturbi come la sensazione di pesantezza e di gonfiore alle gambe, fenomeni infiammatori ed emorroidi possono essere relativi al funzionamento della microcircolazione e alla salute dei capillari sanguigni, situazioni che dipendono in particolare da due fattori: salute del tessuto connettivo: un complesso di proteine che, come suggerisce il nome stesso, connette tra loro i tessuti del corpo. La proteina presente in maggiore quantità nel tessuto connettivo è il collagene che ne garantisce resistenza ed elasticità. permeabilità vascolare: la capacità dei vasi di rendere possibile il passaggio di molecole tra i vasi sanguigni e i tessuti. Quali sono le principali cause del malfunzionamento del microcircolo? Il manifestarsi delle problematiche sopra citate potrebbe, quindi, essere legato a un indebolimento del tessuto connettivo o a un aumento eccessivo della permeabilità vascolare. Sebbene le cause del malfunzionamento del microcircolo possano essere diverse e multifattoriali (possono infatti includere età, condizioni genetiche e di sesso, abitudini alimentari e nello stile di vita), tra quelle ricorrenti troviamo: l’invecchiamento la sedentarietà e la scarsa mobilità fisica l’ortostatismo (il mantenimento della posizione eretta per molte ore al giorno) l’alimentazione squilibrata, obesità e sovrappeso la ritenzione idrica e problemi di drenaggio linfatico Come prevenire? Per prevenire l’insorgere delle problematiche legate al microcircolo è consigliabile migliorare alcune abitudini nel proprio stile di vita: svolgere attività fisica; seguire una dieta varia ed equilibrata; cercare di bilanciare il tempo in cui si è seduti e si è in piedi; sollevare le gambe e muoverle spesso se si è soliti passare molto tempo seduti (lavori d’ufficio e statici); utilizzare calze elastiche (soprattutto se si trascorre molto tempo della giornata in piedi). Inoltre, se necessario, può essere d’aiuto integrare la propria dieta con sostanze nutraceutiche, come ad esempio Flavonoidi e Vitamina C. Neosmina ORO Neosmina ORO è un integratore alimentare a base di Flavonoidi (Diosmina micronizzata, Esperidina e Troxerutina) e Vitamina C. È un integratore alimentare sviluppato con un’innovativa tecnologia farmaceutica che ne garantisce un’elevata solubilità e bioaccessibilità: quando il granulato è assunto per via orale, il complesso oleo-emulsionante permette la formazione di dispersioni omogenee nel tratto gastrointestinale, rendendo gli ingredienti funzionali prontamente e maggiormente disponibili all’assorbimento. Gli ingredienti funzionali: • La Vitamina C, acido ascorbico, contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo e alla normale formazione del collagene per la corretta funzione dei vasi sanguigni, in quanto cofattore essenziale nella biosintesi di idrossiprolina e idrossilina, amminoacidi costituenti le fibre di collagene. • I Flavonoidi, come Diosmina micronizzata, Troxerutina ed Esperidina, hanno proprietà riconosciute sulla normale funzionalità circolatoria. La tecnica di micronizzazione determina la riduzione delle dimensioni delle particelle della Diosmina, consentendo un maggior e più veloce assorbimento attraverso la parete intestinale, con un conseguente aumento della biodisponibilità. Si consiglia l’assunzione di 1 stick pack al giorno sciogliendone il contenuto direttamente in bocca o, in alternativa, in un bicchiere di acqua naturale a temperatura ambiente. Si trova in tutte le farmacie e parafarmacie. Per maggiori informazioni visitate il nostro sito a questa pagina! Previous Article Integratore alimentare: un prezioso alleato della salute degli italiani Next Article Il caldo estivo acuisce la sensazione di pesantezza e stanchezza delle tue gambe? Ecco alcune cause e alcuni consigli per porre rimedio. Print 256 Rate this article: 5.0 Tags: news principi attivi integratori alimentari microcircolo pesantezza alle gambe gonfiore alle gambe