News

Sistema respiratorio
/ Categories: Integratori

Sistema respiratorio

Come prendersene cura con i giusti principi attivi

Siamo solo agli albori dell’autunno, ma l’influenza è già in agguato. Sono sei milioni gli italiani che in questa stagione fredda saranno costretti a letto dall’influenza o che si sforzeranno di andare al lavoro, contagiando anche tutti i colleghi. A questi, si aggiungono altri 8 milioni di casi di simil-influenza. Se i numeri si rivelano relativamente bassi rispetto al passato, quest’anno è atteso un virus ancora più insidioso e duro da sconfiggere.

Come affrontare questo difficile periodo in arrivo? 

Prendendoci cura fin da subito del nostro sistema respiratorio con i giusti principi attivi, per evitare che l’abbassamento delle difese immunitarie, dettato dal periodo invernale, alteri la normale attività respiratoria.

Scopriamone alcuni:

Zinco: è un minerale presente in tutti i tessuti, fondamentale per la normale funzione del sistema immunitario.

Eucalipto: l’olio essenziale ottenuto dalle foglie e dai ramoscelli di questa pianta ha un effetto balsamico e dà sollievo alla mucosa orofaringea, agendo positivamente sul tono della voce.

Pino mugo: dai suoi aghi si ricava un olio essenziale con proprietà balsamiche che contribuisce al benessere di naso e gola.

Drosera: è una pianta in grado di favorire la fluidità delle secrezioni bronchiali. Ha azione emolliente e lenitiva sulle mucose del cavo orale e dell'apparato respiratorio.

Piantaggine: questo estratto contiene sostanze benefiche per le prime vie respiratorie e per le mucose dell'apparato respiratorio.

N-Acetil-L-Cisteina (NAC): è il derivato N-Acetilato dell’amminoacido L-Cisteina ed esercita un’intensa azione mucolitico-fluidificante sulle secrezioni mucose.

Ippocastano: è un estratto ricco di Escina, principio funzionale al quale viene riconosciuta la capacità di favorire la fisiologica funzionalità del microcircolo, contribuendo al ripristino delle funzionalità dei tessuti.

Frassino: l’estratto ottenuto dalle foglie è utile per il drenaggio dei liquidi corporei, in particolare nei casi di accumulo in aree localizzate a causa di condizioni fisiologiche alterate.

Bromelina: estratto dal gambo di Ananas, è una proteina costituita da un insieme di unità ad attività proteolitica che esplicano numerosi effetti positivi sull'organismo, tradizionalmente utilizzata in caso di disturbi del sistema respiratorio superiore. 

In-Blendezime®: è un complesso di enzimi proteolitici ottenuti dalla fermentazione di un substrato da parte di microorganismi appartenenti al genere Aspergillus, le cui proprietà biologiche risultano utili per la fisiologia delle vie aeree superiori.

Papavero rosso: i suoi fiori vengono tradizionalmente impiegati per la funzionalità delle prime vie respiratorie e per favorire la fluidità delle secrezioni bronchiali. 

Sambuco: oltre che favorire le naturali difese dell'organismo, l'estratto ottenuto dai fiori di Sambucus nigra favorisce la fluidità delle secrezioni bronchiali e la funzionalità delle vie aeree.

Lichene islandico: è ricco in mucillagini che conferiscono all'estratto azione emolliente e lenitiva sulla mucosa orofaringea. L'estratto è utile per la fluidità delle secrezioni bronchiali.

Dove trovare i giusti principi attivi? 

Gli Integratori Alimentari sono dei validi alleati del nostro organismo ma non vanno, tuttavia, intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di un sano stile di vita. Dobbiamo scegliere quelli giusti, informandoci anche attraverso il confronto con il medico di base.

Previous Article Guaranà
Next Article Integratore alimentare: un prezioso alleato della salute degli italiani
Print
1226 Rate this article:
5.0
«settembre 2023»
lunmarmergiovensabdom
28293031123
45678910
11121314151617
18192021222324
2526272829301
2345678